
Franz von Suppé è stato un compositore e direttore d’orchestra (Spalato, 1819 – Vienna, 1895). Ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al genere dell’ operetta.
Il nome di Suppè è indissolubilmente legato a quello delle sue effervescenti ouverture, decisamente le sue creazioni più note; alcune di queste sono diventate particolarmente note al pubblico grazie al loro impiego in svariati film, pubblicità e cartoni animati.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1835, e dopo una breve permanenza in Italia (Verona, Padova e Milano, nell’ultima delle quali conosce Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi), si trasferisce a Vienna.
Il successo gli giunse nel 1860 quando, impressionato dai successi ottenuti da Offenbach a Parigi con le sue audaci operette, diede inizio al fortunatissimo genere dell’operetta viennese, genere che nei decenni successivi sarebbe poi stato ripreso con enorme successo da diversi compositori, fra i quali Johann Strauss (figlio) e Franz Lehár.
La Fisorchestra Rossini ha nel suo repertorio, l’ouverture delle seguenti opere:
–Die schöne Galathee (La bella Galatea);
-Leichte Kavallerie (Cavalleria Leggera);
–Banditenstreiche;
–Ein Morgen, ein Mittag und ein Abend in Wien (Un mattino, un pomeriggio e una sera a Vienna);
-Dichter und Bauer (Poeta e contadino).