1982
La “Fisorchestra G. Rossini” si è costituita come associazione musicale a Santa Giustina (BL) nel 1982 sotto la direzione artistica del M° Ernesto Bellus.

Dopo l’istituzione della neonata Fisorchestra si sente subito la voglia di misurarne il livello musicale partecipando a due concorsi internazionali per fisorchestre. Nello stesso anno viene organizzata a Roma la 1° grande trasferta, dalle Diocesi di Belluno e Treviso, per un concerto in onore del compianto Papa Giovanni Paolo I (Albino Luciani) alla presenza del suo successore S.S. Giovanni Paolo II.



1983/1984
Tramite l’ “Associazione Bellunesi nel Mondo”, la Fisorchestra raggiunge alcune sedi degli emigranti in Italia e all’estero per una serie di concerti, e porta loro il caloroso saluto delle valli e delle Dolomiti Bellunesi. In Italia si tengono concerti per la Famiglia Bellunese di Torino, per il 50° anniversario della fondazione della città di Sabaudia e in onore delle famiglie di “Bellunesi nel Mondo” rimaste in loco dopo le bonifiche nell’ Agro Pontino degli anni 30.

A Milano, in occasione del concerto per la locale famiglia Bellunese, la Fisorchestra riceve dall’amministrazione comunale il prestigioso “Ambrogino d’Oro”

1985
Iniziano le prime trasferte all’estero organizzate dall’ “Associazione Bellunesi nel Mondo”. Dai concerti a Thionville e Metz in Lorena alla diretta televisiva nella trasmissione domenicale “Ciao Italia”, per arrivare infine al concerto nella sede del parlamento Europeo in Lussemburgo.


Nello stesso anno, il complesso santagiustinese porta a casa un primo premio assoluto ed un premio a pari merito con una fisorchestra di Zagabria (Croazia)

1986/1987
Nella seconda metà degli anni ottanta, la Fisorchestra non intende fermarsi, anzi. Riprende immediatamente le trasferte all’estero, con la trasferta in terra belga per la famiglia Bellunese di Liegi.

Successivamente si reca a Groningen, nell’Olanda del Nord, ospite della famiglia Talamini, concludendo un’altra annata di successi.


Nel 1987 la Fisorchestra effettua un’ unica trasferta, a Parigi, per la famiglia Bellunese.


Nel 1989 la compagine santagiustinese torna all’estero per due trasferte. La prima ad aprile in Lussemburgo per l’apertura del nuovo conservatorio, la seconda nel mese di Giugno a Monaco di Baviera.


1990/1991
Con l’arrivo degli anni 90 la Fisorchestra vive tra i momenti di maggior successo della sua quasi quarantennale storia. Dopo una serie di concerti nel Bellunese, viene invitata al celebre programma televisivo di Canale 5, il “Maurizio Costanzo Show”



1994/1995
Il 5 Gennaio 1994 nasce il “Gran Galà”, un appuntamento musicale che ogni anno la Fisorchestra dedica alla popolazione bellunese in forma di augurio per il nuovo anno appena cominciato. Il “Gran Galà” ospita vari gruppi musicali emergenti della provincia di Belluno, offrendo loro la visibilità che meritano per la costanza, l’impegno e il lavoro dimostrati nel proporre e produrre musica.

R. Dal Castel, D. Bugana, E. Colle, M. Campagnoli, A. De Min, B. Nesello, F. e E. Dalla Cort, F. Da Ros e L. Maeran
Nelle 27 edizioni succedutesi sono stati ospiti del “Gran Galà” un consistente numero di bande, cori, scuole di ballo, varie formazioni strumentali e voci soliste. Dal 1995 la manifestazione si arricchisce del premio “Una Vita per la Musica” , sino ad oggi consegnato a 36 persone che in egual modo hanno amato la musica lungo l’ arco della loro esistenza.

Nello stesso anno la Fisorchestra G. Rossini si esibisce per la prima volta oltre oceano con una tournée di 9 concerti nel sud del Brasile, negli Stati di S. Caterina e Rio Grande do Sul, dove è più concentrata la presenza di comunità italiane.


In tutti i concerti tenuti in Italia, in Europa e nelle Americhe la Fisorchestra ha l’opportunità e l’onore di portare alle varie comunità Bellunesi e Venete una nota di calore a ricordo della loro terra lontana, con trasferte organizzate dall’ “Associazione Bellunesi nel Mondo” e sostenute dalla Regione Veneto, tramite l’assessore ai flussi migratori Oscar De Bona. L’ accoglienza in quelle comunità è straordinaria, calorosa e coinvolgente con una ospitalità superiore ad ogni aspettativa, a conferma del loro fortissimo legame con la terra d’ origine.


1996/1997
Il 1996 vede la nascita del ”Festival Internazionale della Fisarmonica” in una provincia notoriamente lontana da circuiti culturali musicali internazionali. L’ iniziativa riesce a portare nelle nostre vallate artisti e orchestre tra i più famosi del panorama musicale mondiale, creando un Festival itinerante tra Cadore, Comelico, Agordino, Feltrino e Bellunese; viene riconosciuto da molti come l’evento musicale provinciale più importante dell’anno.

Nel 1997 la Fisorchestra torna nuovamente sul grande schermo, ma questa volta all interno dei palinsesti Rai, nel programma “Uno Mattina” condotto dalla giornalista Maria Teresa Ruta.

2000
Con l’arrivo del nuovo millennio la Fisorchestra rinnova l’organico, con la perdita di alcuni componenti storici e l’innesto di giovani talenti.

Il 2000 sarà caratterizzato dalla seconda tournée oltre oceano, questa volta in Messico, in occasione della ricorrenza dei 119 anni dell’emigrazione di massa avvenuta nel 1881, che portò proprio in questa terra, dal Veneto e dal Tirolo, 605 famiglie per un totale di 1035 persone.

L’ Orchestra si diletta con 8 concerti in altrettante importanti località e teatri negli Stati di Veracruz e Puebla, riscuotendo una media di diecimila spettatori grazie anche a tre dirette televisive con l’emittente di Stato, interviste ed incontri ufficiali con le autorità governative di Xalapa. Grazie a questa trasferta l’Orchestra consacrerà il suo successo internazionale.
2002/2003
La Fisorchestra continua a soprendere e nel 2002, ha l’onore di organizzare la 52° edizione del “Trofeo Mondiale C.M.A. della Fisarmonica” nella città di Belluno.

Un evento mondiale che vede ogni anno la partecipazione dei migliori fisarmonicisti del mondo. In quest’occasione Belluno ospita 44 concorrenti di 15 paesi differenti, meritandosi il plauso per l’impeccabile organizzazione e ospitalità.


2004
Dopo il successo del Trofeo Mondiale e la continuazione degli ormai tipici appuntamenti del “Gran Galà” e del “Festival Internazionale della Fisarmonica”, nel 2004 la Fisoschestra riprende attivamente le tournée all’estero. La prima tappa è Groningen, in Olanda in occasione del 5° Festival Internazionale del Folklore.
Successivamente si sposta verso Friedrichshafen nei pressi del Lago di Costanza (Germania), ospite della Fisorchestra Fiorini. Qui, ha l’ occasione di esibirsi in uno dei migliori teatri d’Europa con un’acustica perfetta. Il teatro vanta ben 2000 posti a sedere e un palco che permette una capienza potenziale di 100 musicisti.

2005/2006
Nel 2005 l’Orchestra viene invitata in Spagna, a S. Sebastian, dove si esibisce come ospite della Fisorchestra Zero Sette di Lasarte-Oria.

L’ anno successivo la Fisorchestra continua i concerti fuori dai confini nazionali. In questa occasione la destinazione è Ikaalien, Finlandia, dove la formazione diretta dal M° Bellus propone la sua musica con la splendida e gradita collaborazione del solista bandoneista Mario Stefano Pietrodarchi. Viene riscosso grande seguito di pubblico (quasi 3000 spettatori a concerto).

Grazie al grande pubblico dal vivo e a quello televisivo, e grazie alle riprese della Tv nazionale Finlandese, la trasferta diventa un altro grande successo per la formazione bellunese.
2007
Il 2007 è un anno ricco di sorprese per la “Fisorchestra G. Rossini”. Nel mese di luglio, con il consueto arrivo del Festival Internazionale della Fisarmonica”, l’ Orchestra ha l’onore di ospitare la fisarmonica più grande del mondo, inserita nel Guinnes dei Primati, costruita dal Sig. Giancarlo Francenella, maestro e artigiano di Castelfidardo.

Nel contempo, grazie al Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, viene organizzata un’esposizione di 30 strumenti d’epoca con grande partecipazione di pubblico.
Ad agosto arriva la terza trasferta d’oltre oceano, questa volta in Canada.

La Fisorchestra da il meglio di sé in numerosi concerti, da Toronto a St. Catharines fino a Niagara con un pubblico numerosissimo, attento ed entusiasta.


Da ricordare un esibizione speciale all ospedale di Windsor, insieme agli incontri con i migranti Veneti dei vari luoghi

2008/2009
Dopo lo strepitoso successo in Canada, la Fisorchestra riprende i concerti nelle zone Bellunesi e limitrofe. Nel 2008 vola verso la Francia, ad Homecourt per il primo festival degli amici dell’Accordeon Club Lorraine.

Ma è il 2009 a regalare altre trasferte all’ Orchestra Bellunese, che viene invitata a Graz in Austria, dall’ Accordeana Graz, e successivamente in Germania nei pressi di Lindenberg, cittadina gemellata con Feltre.

